I latticini sono la fonte più ricca di calcio. Le nostre maglie da calcio non sono semplici articoli sportivi, ma rappresentano il nostro impegno per prestazioni eccellenti. Il castello di Maglie era d’impianto quadrangolare, con i lati di circa 50 metri ognuno. Alle 16:58 una Fiat 126 imbottita di tritolo, che era parcheggiata sotto l’abitazione della madre, esplose al passaggio del giudice, uccidendo oltre al cinquantaduenne Borsellino anche i cinque agenti della scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Il 29 maggio 1992, nel corso della presentazione del libro «Gli uomini del disonore» di Pino Arlacchi alla presenza dei ministri dell’Interno e della Giustizia, Vincenzo Scotti e Claudio Martelli, nonché del capo della polizia Vincenzo Parisi, dal pubblico fu chiesto a Borsellino se intendesse candidarsi alla successione di Falcone alla «Superprocura»; alla sua risposta negativa Scotti intervenne annunciando di aver concordato con Martelli di chiedere al CSM di riaprire il concorso e invitandolo formalmente a candidarsi. 215 del 13 settembre 2002, concernente la citazione della procedura di notifica di etichetta, ai sensi dell’articolo 7 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. Il pomeriggio del 19 maggio 1992, nel corso dell’XI scrutinio delle elezioni del Presidente della Repubblica Italiana del 1992, l’allora segretario del MSI Gianfranco Fini diede indicazione ai suoi parlamentari di votare per Paolo Borsellino come Presidente della Repubblica, che ottenne in quello scrutinio 47 preferenze.
Pochi i politici: il presidente Scalfaro, Francesco Cossiga, Gianfranco Fini, Claudio Martelli. Il Presidente della Repubblica venne tirato fuori a stento dalla calca, venne spintonato anche il capo della polizia. Per l’annata 1950-1951 il Foggia aumentò la capienza dello stadio a 10.000 posti, ampliando una tribuna, e costruendone una nuova, inoltre creò un sottopassaggio, gli spogliatoi, ed il muro di cinta danneggiato dalla seconda guerra mondiale. Nel 1934 Firenze fu una delle otto città che ospitarono gli incontri del campionato mondiale di calcio; il torneo, assegnato all’Italia nel 1932, la cui candidatura era stata avanzata dal regime fascista per motivi propagandistici, fu un’occasione per potenziare le infrastrutture e creare nuovi impianti sportivi. Il Novara trovò enormi difficoltà in C2 iniziando un calvario che culminò nel 1990 con la retrocessione nel Campionato Interregionale dopo uno spareggio perso contro il Pontedera; la squadra venne però ripescata per il declassamento in Promozione della sua rivale storica, la Pro Vercelli. La retrocessione arrivò nel 1952, il ritorno in massima serie nel 1959, un intermezzo che vide la terza semifinale di FA Cup nella storia del club (1958) condita dalla terza sconfitta, 2-2 a Villa Park e 3-5 nel replay giocato a Highbury contro il Manchester United.
L’impressione è che, ai piani alti del potere, quelle verità indicibili le conoscano in tanti, ma siano d’accordo nel tenerle coperte da una spessa coltre di omissis. Arma dei Carabinieri Umberto Sinico, sentito come testimone, si può stabilire che Borsellino non solo era a conoscenza di essere nel mirino di Cosa nostra, ma che preferiva che non si stringesse troppo la protezione attorno a sé, così da evitare che l’organizzazione scegliesse come bersaglio qualcuno della sua famiglia. Falcone morì fra le sue braccia in ospedale, senza però riprendere conoscenza. Con lui però non ho avuto alcuno specifico colloquio e perciò non posso ricordare in modo sicuro la circostanza» e inoltre nega di averlo convocato. In alcuni casi, in cui bisogna designare assolutamente un vincitore, il gioco può essere esteso oltre la fine di 90 minuti, in modo da giocare per più tempo detto supplementare. «Guardi, io ricordo ciò che mi disse Ninni Cassarà allorché ci stavamo recando assieme sul luogo dove era stato ucciso il dottor Montana alla fine del luglio del 1985, credo. Il sostituto procuratore Lo Forte testimoniò in seguito: «Paolo mostrò un certo disappunto per non essere stato investito formalmente delle indagini relative a Mutolo, tanto che con una battuta ci disse che era inutile che lui partecipasse agli interrogatori».
Nel corso della sua storia il calcio cittadino è stato rifondato diverse volte a seguito di fallimento o scioglimento. La squadra silana, guidata inizialmente da Giovanni Di Marzio viena affidata dopo 8 giornate a Edoardo Reja, che ottiene la salvezza dopo lo spareggio di Pescara con la Salernitana, deciso da un gol di Marulla nel primo tempo supplementare, grazie al sostegno dei 7.000 sostenitori cosentini al seguito. Il 24 luglio circa 10 000 persone parteciparono ai funerali privati di Borsellino (i familiari rifiutarono il rito di Stato: la moglie Agnese, infatti, accusava il governo di non aver saputo proteggere il marito, e volle una cerimonia privata senza la presenza dei politici), celebrati nella chiesa di Santa Maria Luisa di Marillac, disadorna e periferica, dove il giudice era solito sentir messa, quando poteva, nelle domeniche di festa. Nel novembre 1991 Borsellino, insieme con i suoi sostituti procuratori Massimo Russo e Alessandra Camassa, iniziò a raccogliere le dichiarazioni di Piera Aiello e della cognata Rita Atria, di soli diciassette anni, rispettivamente moglie e sorella di un mafioso partannese assassinato nel corso di una faida, che consentirono di arrestare numerosi mafiosi di Partanna, Sciacca e Marsala e di avviare un’indagine sul deputato democristiano Vincenzino Culicchia, per trent’anni sindaco di Partanna.
Per maggiori dettagli su maglie da calcio personalizzate a poco prezzo gentilmente visitate il nostro sito.