Acquista online la Maglia Calcio Inter F.C. I pantaloncini erano bianchi con orli azzurri, che ricalcavano il medesimo design visto per le maniche; sulla coscia destra, ma nella parte alta, era collocato il logo del club; sulla sinistra, invece, in blu scuro era riprodotto il numero di maglia. I calzoncini, nelle due versioni bianca e azzurra, erano caratterizzati da una fascia ondulata che, dagli orli (dotati di un bordino dal medesimo design di quello visto per le mezze maniche), risaliva sul fianco di ciascuna coscia, in verticale, per curvare, poi, sul retro, attestandosi orizzontalmente sulla parte alta dei calzoncini stessi. Gli orli delle maniche (sia corte, sia lunghe) erano tagliati diagonalmente, in modo da avere un profilo più alto nella parte esterna. Tale motivo a righe era ripreso per gli orli delle mezze maniche e per i tasselli triangolari posti tra i tagli laterali dell’orlo del corpino. I calzoncini erano bianchi con orli azzurri, numero di maglia blu scuro sulla destra e logo sociale sulla sinistra; i calzettoni erano azzurri con ampi risvolti bianchi e logo del club. Logo del Napoli e numero (in blu scuro) erano collocati, rispettivamente, in basso a destra e in basso a sinistra. Da entrambi i lati del collo, in prossimità del vertice della «V», partiva un bordino bianco che, percorrendo orizzontalmente la parte alta del petto, continuava, con andamento ondulato, lungo la mezza manica fino all’estremità della stessa, dove disegnava una curva che, abbracciando un lembo di tessuto – una sorta di breve prolungamento della manica – risaliva sul retro di quest’ultima, con il medesimo tracciato curvo, per attraversare, con un disegno ondulato, le spalle del corpino, fin quasi al centro, dove saliva verticalmente sino al collo, fiancheggiando un inserto di tessuto bianco (un piccolo rettangolo), ricompreso tra il bordino proveniente da destra e quello proveniente da sinistra.
Un righino, sempre bianco, avvolgeva, sia sul fronte, sia sul retro, tutta la casacca, seguendo, sulle spalle, la curva del collo, sul fronte del corpino, l’attaccatura delle maniche, per scendere, poi, diagonalmente, lungo i fianchi, e ritornare, così, sul retro, dove si congiungeva all’orlo della maglia, anche questo bianco. Cambiò ancora il fornitore tecnico per il triennio 2006-2009. Scollo a «V» e logo del club in posizione centrale ritornarono con la jersey 2006-2007, caratterizzata, inoltre, da orli bianchi per maniche e corpino, nonché da due righini bianchi – uno a destra e uno a sinistra – che, dal collo, scendevano, prima ad arco e, poi, in linea retta, lungo i lati del fronte della maglia. Il colletto, per taglio e forma, ricordava quello della jersey 2004-2005, quanto alle rifiniture in bianco, prevedeva un bordino e due piccole fasce collocate, ciascuna, su un lato della nuca: tali fasce erano appuntite nella parte orientata verso il fronte e tagliate diagonalmente nella parte orientata verso il centro della nuca. I calzoncini erano bianchi (o azzurri) con l’orlo ornato nei lati da tre strisce sovrapposte, due azzurre e una bianca al centro (la striscia più in alto era più spessa delle altre); solita collocazione per logo societario e numero (in azzurro).
Sul davanti della casacca, in basso a sinistra, una patch bianca più lunga che larga e dal contorno curvilineo, conteneva il logo del club, le cui dimensioni erano ridotte rispetto al logo riprodotto sul petto della jersey. Il logo del club era in posizione centrale e un logo di dimensioni ridotte – inscritto in un disegno formato da segmenti curvi – era posto sul retro del corpino, nella parte bassa. Su entrambe le spalle, ai lati del collo, era collocato il logo dello sponsor tecnico realizzato in bianco e di dimensioni piuttosto ampie. Da segnalare che, per la prima volta, sulla maglia del club partenopeo comparve il secondo sponsor commerciale. Molto sobria era la divisa 2004-2005, realizzata da un nuovo sponsor tecnico. I calzettoni erano azzurri, cerchiati da tre righini orizzontali bianchi, uno in alto, maglia inter 2025/2026 uno in posizione centrale e uno in basso; al di sotto di quest’ultimo era stampato il logo del club. I calzettoni, azzurri con risvolti bianchi, avevano, sia sul retro sia sul fronte, due linee verticali bianche: in particolare, sul fronte, le due linee si univano, nella parte bassa, formando un arco che avvolgeva il logo del club.
Le nuove divise 2010-2011, presentate in occasione di un’amichevole con il Wolfsburg, furono realizzate in «tessuto «millerighe», creato con la tecnica «scarto d’ago»»; presentavano, inoltre, inserti in «mesh», su spalle e retro. Un altro bordino bianco, inoltre, percorreva verticalmente i fianchi della maglia. Il logo del Napoli tornò sulla sinistra con la jersey 2008-2009. Il colletto wingtip con scollo a «V» ricordava quello delle divise della seconda metà degli anni ottanta, sebbene il lato corto della vela fosse caratterizzato da un bordino bianco. I calzoncini erano bianchi con due righe azzurre, ben distanziate tra loro, poste su entrambi i lati; sulla destra era presente, in blu scuro, il numero di maglia, mentre a sinistra era cucito il logo del club. I calzoncini, bianchi o azzurri, avevano, in basso, sul fianco sinistro, il numero di maglia in blu scuro o in bianco, mentre, in alto, sul fianco destro, era cucito il logo sociale. Numero di maglia e nome, come di consueto, erano riprodotti in bianco, in aggiunta, però, era presente un evidente contorno blu scuro. Sul retro, poco sotto la nuca, era presente una spessa striscia bianca, con angoli arrotondati. Sul lato sinistro, in corrispondenza del cuore, è inoltre presente lo stemma della squadra che per lungo tempo è rappresentato semplicemente da uno scudo bianco con i quattro mori, simbolo della Sardegna.
È possibile trovare maggiori informazioni su maglia inter personalizzata sulla nostra homepage.